Dopo le controversie su alcune delle liste presentate, questa è la situazione definitiva sui candidati in campo:
- Alessandro Mustillo per il "Partito Comunista"
- Stefano Fassina per "Sinistra x Roma" e "Civica x Fassina"
- Roberto Giachetti per il "Partito Democratico", i "Radicali", l'"Italia dei Valori", i "Verdi", i "Laici Civici Socialisti", "Roma Torna Roma" e "Democratici e popolari Più Roma"
- Virginia Raggi per il "Movimento 5 stelle"
- Carlo Rienzi del Codacons per la lista civica "Rienzi x Roma"
- Michel Emi Maritato di Assotutela con la lista civica "Assotutela"
- Fabrizio Verduchi per "Italia cristiana"
- Mario Adinolfi per "Il popolo della famiglia"
- Alfio Marchini, per "Roma Popolare", "Rivoluzione cristiana", "Lista Storace", "Rete liberale", "Alfio Marchini sindaco", "Movimento Cantiere Italia" e "Forza Italia"
- Giorgia Meloni per "Fratelli d'Italia", "Federazione Popolare", "Con Giorgia", "Partito Liberale Italiano" e "Lega - Noi con Salvini"
- Alfredo Iorio per "Iorio sindaco"
- Simone Di Stefano per "Casapound"
- Dario Di Francesco per "Viva l'Italia con Tiziana Meloni", "Lega Centro con Giovanni Salvini", "Unione pensionati", "Grillo parlante No euro" e "Movimento Roma".
Sono pubbliche le liste di tutti i candidati, anche per i municipi, sul sito del comune.
Si voterà il 5 giugno e in caso di ballottaggio il 19.
giovedì 2 giugno 2016
sabato 30 aprile 2016
Roma: verso le elezioni comunali 2016 [5]
La novità della settimana è il ritiro della candidatura di Bertolaso e la convergenza di Forza Italia su Alfio Marchini.
I candidati in campo ad oggi sono quindi:
- Alessandro Mustillo per il "Partito Comunista"
- Stefano Fassina per "Sinistra x Roma" e "Civica x Fassina"
- Roberto Giachetti per il "Partito Democratico", il "Centro Democratico", i "Radicali italiani", l'"Italia dei Valori", i "Verdi" e due liste civiche
- Virginia Raggi per il "Movimento 5 stelle"
- Carlo Rienzi del Codacons per la lista civica "Rienzi x Roma"
- Michel Emi Maritato di Assotutela con la lista civica "Assotutela"
- Fabrizio Verduchi per "Italia cristiana"
- Mario Adinolfi per "Il popolo della famiglia"
- Paolo Voltaggio per la lista civica "Roma bene in comune"
- Alfio Marchini, per "Area Popolare" e "Forza Italia"
- Giorgia Meloni per "Fratelli d'Italia" e "Noi con Salvini"
- Francesco Storace per "La Destra"
- Alfredo Iorio per "Nuovo MSI", "Fiamma nazionale" e "Forza Nuova"
- Simone Di Stefano per "Casapound"
Sono state pubblicate le liste dei candidati delle due liste che sostengono Stefano Fassina.
Si stanno inoltre palesando i candidati delle varie liste sia per il Consiglio Comunale, che per i Municipi.
La situazione di tutte le candidature è in questo file condiviso, in corso di aggiornamento.
Si voterà il 5 giugno e in caso di ballottaggio il 19.
I candidati in campo ad oggi sono quindi:
- Alessandro Mustillo per il "Partito Comunista"
- Stefano Fassina per "Sinistra x Roma" e "Civica x Fassina"
- Roberto Giachetti per il "Partito Democratico", il "Centro Democratico", i "Radicali italiani", l'"Italia dei Valori", i "Verdi" e due liste civiche
- Virginia Raggi per il "Movimento 5 stelle"
- Carlo Rienzi del Codacons per la lista civica "Rienzi x Roma"
- Michel Emi Maritato di Assotutela con la lista civica "Assotutela"
- Fabrizio Verduchi per "Italia cristiana"
- Mario Adinolfi per "Il popolo della famiglia"
- Paolo Voltaggio per la lista civica "Roma bene in comune"
- Alfio Marchini, per "Area Popolare" e "Forza Italia"
- Giorgia Meloni per "Fratelli d'Italia" e "Noi con Salvini"
- Francesco Storace per "La Destra"
- Alfredo Iorio per "Nuovo MSI", "Fiamma nazionale" e "Forza Nuova"
- Simone Di Stefano per "Casapound"
Sono state pubblicate le liste dei candidati delle due liste che sostengono Stefano Fassina.
Si stanno inoltre palesando i candidati delle varie liste sia per il Consiglio Comunale, che per i Municipi.
La situazione di tutte le candidature è in questo file condiviso, in corso di aggiornamento.
Si voterà il 5 giugno e in caso di ballottaggio il 19.
sabato 23 aprile 2016
Roma: verso le elezioni comunali 2016 [4]
Negli scorsi giorni poche le novità nel campo dei candidati. Ufficialmente sono ancora i seguenti, anche se c'è ancora una forte discussione nel centrodestra, con il fine di "semplificare" il quadro, attraverso un accordo tra Meloni e Bertolaso e tra Bertolaso e Marchini.
- Alessandro Mustillo per il "Partito Comunista" [link]
- Stefano Fassina per "Sinistra Italiana", "L'Altra Europa per Tsipras" e "Rifondazione Comunista" [link]
- Roberto Giachetti per il "Partito Democratico", il "Centro Democratico", i "Radicali italiani" e i "Verdi", in quanto vincitore delle "primarie" [link]
- Virginia Raggi per il "Movimento 5 stelle", vincitrice delle "Comunarie" [link]
- Carlo Rienzi del Codacons per la lista civica "Rienzi x Roma" [link]
- Michel Emi Maritato di Assotutela con la lista civica "Assotutela" [link]
- Fabrizio Verduchi per "Italia cristiana" [link]
- Mario Adinolfi per "Il popolo della famiglia" [link]
- Paolo Voltaggio, ex CDU e UDC, per la lista civica "Roma bene in comune" [link]
- Alfio Marchini, candidato "civico" appoggiato da NCD [link]
- Guido Bertolaso, candidato di "Forza Italia" [link]
- Giorgia Meloni, candidata di "Fratelli d'Italia" e "Noi con Salvini" [link]
- Francesco Storace, candidato de "La Destra" [link]
- Alfredo Iorio, leader del "Trifoglio" e di "Nessuno tocchi il mio popolo", candidato del "Nuovo MSI", "Fiamma nazionale" e di "Forza Nuova" [link]
- Simone Di Stefano, candidato di "Casapound" [link]
E' sfumata la candidatura di Antonio Razzi, che appoggerà Bertolaso [link].
Sono invece pubbliche le liste dei candidati al consiglio comunale di tutte le liste (7) che appoggiano Giachetti [link], nonché della lista del Movimento 5 Stelle [link].
A sinistra il gruppo "Contaci" di Luca Bergamo, che unisce sostenitori di Marino, di Civati e delusi del PD, ha deciso di non sostenere nessuno dei candidati sindaco, anche se ha lasciato una porta aperta sui municipi [link].
Sandro Medici ha invece scritto un appassionato editoriale sul "Manifesto" per sostenere la candidatura di Fassina e la lista "Sinistra per Roma", che dovrebbe appoggiarne la corsa al Campidoglio [link].
Si voterà il 5 giugno e - in caso di ballottaggio - il 19 giugno.
Qui si può rivedere il video di "Bersaglio mobile" di venerdì 22 aprile che ha ospitato 7 candidati sindaco.
- Alessandro Mustillo per il "Partito Comunista" [link]
- Stefano Fassina per "Sinistra Italiana", "L'Altra Europa per Tsipras" e "Rifondazione Comunista" [link]
- Roberto Giachetti per il "Partito Democratico", il "Centro Democratico", i "Radicali italiani" e i "Verdi", in quanto vincitore delle "primarie" [link]
- Virginia Raggi per il "Movimento 5 stelle", vincitrice delle "Comunarie" [link]
- Carlo Rienzi del Codacons per la lista civica "Rienzi x Roma" [link]
- Michel Emi Maritato di Assotutela con la lista civica "Assotutela" [link]
- Fabrizio Verduchi per "Italia cristiana" [link]
- Mario Adinolfi per "Il popolo della famiglia" [link]
- Paolo Voltaggio, ex CDU e UDC, per la lista civica "Roma bene in comune" [link]
- Alfio Marchini, candidato "civico" appoggiato da NCD [link]
- Guido Bertolaso, candidato di "Forza Italia" [link]
- Giorgia Meloni, candidata di "Fratelli d'Italia" e "Noi con Salvini" [link]
- Francesco Storace, candidato de "La Destra" [link]
- Alfredo Iorio, leader del "Trifoglio" e di "Nessuno tocchi il mio popolo", candidato del "Nuovo MSI", "Fiamma nazionale" e di "Forza Nuova" [link]
- Simone Di Stefano, candidato di "Casapound" [link]
E' sfumata la candidatura di Antonio Razzi, che appoggerà Bertolaso [link].
Sono invece pubbliche le liste dei candidati al consiglio comunale di tutte le liste (7) che appoggiano Giachetti [link], nonché della lista del Movimento 5 Stelle [link].
A sinistra il gruppo "Contaci" di Luca Bergamo, che unisce sostenitori di Marino, di Civati e delusi del PD, ha deciso di non sostenere nessuno dei candidati sindaco, anche se ha lasciato una porta aperta sui municipi [link].
Sandro Medici ha invece scritto un appassionato editoriale sul "Manifesto" per sostenere la candidatura di Fassina e la lista "Sinistra per Roma", che dovrebbe appoggiarne la corsa al Campidoglio [link].
Si voterà il 5 giugno e - in caso di ballottaggio - il 19 giugno.
Qui si può rivedere il video di "Bersaglio mobile" di venerdì 22 aprile che ha ospitato 7 candidati sindaco.
martedì 29 marzo 2016
Roma: verso le elezioni comunali 2016 [3]
Molti gli aggiornamenti delle ultime settimane.
I candidati alla carica di sindaco sono ad oggi:
- Alessandro Mustillo per il "Partito Comunista" [link]
- Stefano Fassina per "Sinistra Italiana", "L'Altra Europa per Tsipras" e "Rifondazione Comunista" [link]
- Roberto Giachetti per il "Partito Democratico", il "Centro Democratico", i "Radicali italiani" e i "Verdi", in quanto vincitore delle "primarie" [link]
- Virginia Raggi per il "Movimento 5 stelle", vincitrice delle "Comunarie" [link]
- Carlo Rienzi del Codacons per la lista civica "Rienzi x Roma" [link]
- Michel Emi Maritato di Assotutela con la lista civica "Assotutela" [link]
- Fabrizio Verduchi per "Italia cristiana" [link]
- Mario Adinolfi per "Il popolo della famiglia" [link]
- Paolo Voltaggio, ex CDU e UDC, per la lista civica "Roma bene in comune" [link]
- Alfio Marchini, candidato "civico" appoggiato da NCD [link]
- Guido Bertolaso, candidato di "Forza Italia" [link]
- Giorgia Meloni, candidata di "Fratelli d'Italia" e "Noi con Salvini" [link]
- Francesco Storace, candidato de "La Destra" [link]
- Alfredo Iorio, leader del "Trifoglio" e di "Nessuno tocchi il mio popolo", candidato del "Nuovo MSI", "Fiamma nazionale" e di "Forza Nuova" [link]
- Simone Di Stefano, candidato di "Casapound" [link]
Sono ancora possibili defezioni così come ulteriori candidature. Il 31 marzo l'ex sindaco Ignazio Marino presenterà il suo libro "Un marziano a Roma" e potrebbe ancora decidere, come gli chiede il movimento "Parte Civile", di candidarsi [link]. In caso di "primarie popolari" all'interno della sinistra, anche Gianluca Peciola di "SEL-Sinistra italiana" ha manifestato l'intenzione di candidarsi [link].
A destra, si è parlato in questi giorni di una possibile convergenza tra Bertolaso e Marchini [link]. Il senatore Antonio Razzi ha inoltre annunciato una sua possibile candidatura [link].
I candidati alla carica di sindaco sono ad oggi:
- Alessandro Mustillo per il "Partito Comunista" [link]
- Stefano Fassina per "Sinistra Italiana", "L'Altra Europa per Tsipras" e "Rifondazione Comunista" [link]
- Roberto Giachetti per il "Partito Democratico", il "Centro Democratico", i "Radicali italiani" e i "Verdi", in quanto vincitore delle "primarie" [link]
- Virginia Raggi per il "Movimento 5 stelle", vincitrice delle "Comunarie" [link]
- Carlo Rienzi del Codacons per la lista civica "Rienzi x Roma" [link]
- Michel Emi Maritato di Assotutela con la lista civica "Assotutela" [link]
- Fabrizio Verduchi per "Italia cristiana" [link]
- Mario Adinolfi per "Il popolo della famiglia" [link]
- Paolo Voltaggio, ex CDU e UDC, per la lista civica "Roma bene in comune" [link]
- Alfio Marchini, candidato "civico" appoggiato da NCD [link]
- Guido Bertolaso, candidato di "Forza Italia" [link]
- Giorgia Meloni, candidata di "Fratelli d'Italia" e "Noi con Salvini" [link]
- Francesco Storace, candidato de "La Destra" [link]
- Alfredo Iorio, leader del "Trifoglio" e di "Nessuno tocchi il mio popolo", candidato del "Nuovo MSI", "Fiamma nazionale" e di "Forza Nuova" [link]
- Simone Di Stefano, candidato di "Casapound" [link]
Sono ancora possibili defezioni così come ulteriori candidature. Il 31 marzo l'ex sindaco Ignazio Marino presenterà il suo libro "Un marziano a Roma" e potrebbe ancora decidere, come gli chiede il movimento "Parte Civile", di candidarsi [link]. In caso di "primarie popolari" all'interno della sinistra, anche Gianluca Peciola di "SEL-Sinistra italiana" ha manifestato l'intenzione di candidarsi [link].
A destra, si è parlato in questi giorni di una possibile convergenza tra Bertolaso e Marchini [link]. Il senatore Antonio Razzi ha inoltre annunciato una sua possibile candidatura [link].
martedì 2 febbraio 2016
Roma: verso le elezioni comunali 2016 [2]
Aggiorniamo la situazione dopo il primo post verso le elezioni che si dovrebbero tenere a giugno per eleggere il sindaco di Roma, i consiglieri comunali e i presidenti dei municipi (tranne quello di Ostia). Secondo quanto riportato da Storace che ha riferito quanto gli avrebbe detto il prefetto Gabrielli, si voterà il 5 giugno per il primo turno e il 19 per l'eventuale ballottaggio [link].
Le primarie del centrosinistra (oltre al PD hanno aderito PSI, Scelta Civica, Verdi, Idv, Centro Democratico, Democrazia solidale e Rete dei cittadini) hanno un regolamento [link]. Oltre a Roberto Giachetti, da sempre legato a Rutelli, domenica ha dichiarato la sua candidatura Roberto Morassut, già legato alle giunte di Veltroni sindaco [link].
Il Movimento 5 stelle dovrebbe scegliere i suoi candidati entro il mese di febbraio.
A destra è "sceso in campo" Francesco Storace, chiedendo le primarie del centrodestra [link]. Giorgia Meloni, che ha annunciato di essere incinta, è in discesa nelle quotazioni come candidata [link].
Le primarie del centrosinistra (oltre al PD hanno aderito PSI, Scelta Civica, Verdi, Idv, Centro Democratico, Democrazia solidale e Rete dei cittadini) hanno un regolamento [link]. Oltre a Roberto Giachetti, da sempre legato a Rutelli, domenica ha dichiarato la sua candidatura Roberto Morassut, già legato alle giunte di Veltroni sindaco [link].
Il Movimento 5 stelle dovrebbe scegliere i suoi candidati entro il mese di febbraio.
A destra è "sceso in campo" Francesco Storace, chiedendo le primarie del centrodestra [link]. Giorgia Meloni, che ha annunciato di essere incinta, è in discesa nelle quotazioni come candidata [link].
domenica 24 gennaio 2016
Roma: verso le elezioni comunali 2016
Ricapitoliamo in questo post la situazione ad oggi.
Si voterà a giugno per eleggere sindaco, consiglieri comunali, presidenti dei municipi e consiglieri municipali. La data non è stata ancora fissata ufficialmente.
Ad oggi 24 gennaio i candidati potrebbero essere :
- Alessandro Mustillo per il Partito Comunista - Sinistra Popolare
- Stefano Fassina per la sinistra
- Roberto Giachetti per il PD, ad oggi candidato alle "primarie" che si terranno il 7 marzo.
- Alfio Marchini candidato 'civico' di centrodestra
Ignazio Marino ha detto che non parteciperà alle primarie, e dopo il 7 marzo deciderà che fare [link].
Negli ultimi giorni è uscito il nome di Massimo Bray. Se fosse candidato alle primarie contribuirebbe a renderle 'vere' e forse partecipate. Se invece si candidasse indipendentemente potrebbe essere appoggiato anche da Sel, e Fassina si potrebbe ritirare [link].
Walter Tocci continua a sostenere l'idea di una lista civica e una riforma istituzionale per trasformare i municipi in comuni urbani. Questa proposta è sostenuta in parlamento da Sinistra Italiana. [link]
Nel PD ci sono altri possibili nomi di candidati che però provengono da un'area simile a quella di Giachetti : renziani o veltroniani. Si fanno i nomi di Roberto Morassut [link], Paolo Masini [link], Estella Marino [link] e Tobia Zevi, che il 28 gennaio alla galleria Alberto Sordi ha organizzato una 'leopoldina ' romana del suo Think tank 'Roma puoi dirlo forte' [link].
Il Movimento 5 stelle deciderà i candidati on line. Per il candidato sindaco sono in Pole position gli ex consiglieri comunali. Negli ultimi giorni i quotidiani danno favorita Virginia Raggi. [link]
Nel centrodestra il puzzle si deve comporre con le altre città (Milano e Torino in primis). I candidati finora usciti fuori sulla stampa sono Giorgia Meloni di Fratelli d'Italia [link] e Guido Bertolaso [link], lanciato da Berlusconi. Rimane anche l'ipotesi di confluire sul nome di Marchini, che però è sgradito a Fdi.
Anche Democrazia Atea intende partecipare alle elezioni e sta raccogliendo candidature tramite la propria pagina Facebook [link].
Si voterà a giugno per eleggere sindaco, consiglieri comunali, presidenti dei municipi e consiglieri municipali. La data non è stata ancora fissata ufficialmente.
Ad oggi 24 gennaio i candidati potrebbero essere :
- Alessandro Mustillo per il Partito Comunista - Sinistra Popolare
- Stefano Fassina per la sinistra
- Roberto Giachetti per il PD, ad oggi candidato alle "primarie" che si terranno il 7 marzo.
- Alfio Marchini candidato 'civico' di centrodestra
Ignazio Marino ha detto che non parteciperà alle primarie, e dopo il 7 marzo deciderà che fare [link].
Negli ultimi giorni è uscito il nome di Massimo Bray. Se fosse candidato alle primarie contribuirebbe a renderle 'vere' e forse partecipate. Se invece si candidasse indipendentemente potrebbe essere appoggiato anche da Sel, e Fassina si potrebbe ritirare [link].
Walter Tocci continua a sostenere l'idea di una lista civica e una riforma istituzionale per trasformare i municipi in comuni urbani. Questa proposta è sostenuta in parlamento da Sinistra Italiana. [link]
Nel PD ci sono altri possibili nomi di candidati che però provengono da un'area simile a quella di Giachetti : renziani o veltroniani. Si fanno i nomi di Roberto Morassut [link], Paolo Masini [link], Estella Marino [link] e Tobia Zevi, che il 28 gennaio alla galleria Alberto Sordi ha organizzato una 'leopoldina ' romana del suo Think tank 'Roma puoi dirlo forte' [link].
Il Movimento 5 stelle deciderà i candidati on line. Per il candidato sindaco sono in Pole position gli ex consiglieri comunali. Negli ultimi giorni i quotidiani danno favorita Virginia Raggi. [link]
Nel centrodestra il puzzle si deve comporre con le altre città (Milano e Torino in primis). I candidati finora usciti fuori sulla stampa sono Giorgia Meloni di Fratelli d'Italia [link] e Guido Bertolaso [link], lanciato da Berlusconi. Rimane anche l'ipotesi di confluire sul nome di Marchini, che però è sgradito a Fdi.
Anche Democrazia Atea intende partecipare alle elezioni e sta raccogliendo candidature tramite la propria pagina Facebook [link].
Iscriviti a:
Commenti (Atom)